Decennio di Francesco - Michał Kłosowski - ebook

Decennio di Francesco ebook

Michał Kłosowski

0,0

Opis

L’ultimo decennio è stato la fine della Chiesa come la conosciamo? Il libro unico di Michał Kłosowski, vaticanista che ha accompagnato Papa Francesco nel suo viaggio, tra gli altri, in Iraq, Giappone e Panama, descrive un mondo completamente diverso da quello che conosciamo.

 

L'inizio del "decennio di Francesco" è segnato dal lancio del primo iPhone. Sebbene teoricamente non avesse nulla a che fare con la Chiesa e il papato, cambiò radicalmente la vita dei fedeli. Difficile, quindi, che esso non influenzi il modo in cui il capo della Chiesa esercita il governo. Guerre, pandemie, cambiamento del paradigma economico nel mondo fino alla crisi sanitaria globale e al Sinodo papale sulla sinodalità. Tutto questo è la base per un racconto sulla Chiesa che cambia, il cui centro si sposta sempre più oltre il mondo occidentale, ma anche oltre il mondo reale. Qual è il prossimo?

 

La rivoluzione tecnologica avvenuta in un batter d’occhio ha anche portato parte della vita umana a spostarsi nel mondo digitale. Dovevano esserci sia i fedeli che la Chiesa; anche il Vaticano e il papa dovevano esistere con il loro account Instagram e la necessità di lasciare il pulpito della chiesa per predicare nel mondo digitale, dove la lotta per l'attenzione del pubblico è molto più difficile di prima - con incomprensioni e comunicazione globale, che è non è affatto facile. Riusciranno le parole e le azioni di Papa Francesco a contrastare la nuova tendenza mondiale e a mettere la Chiesa su una nuova strada?

Il “Decennio di Francesco” è un'occasione unica per comprendere, senza luoghi comuni e stereotipi, cosa è accaduto nella Chiesa e nel mondo negli ultimi dieci anni. Non solo dal punto di vista polacco o europeo, l'autore dà voce anche a coloro che provengono dalle periferie precedentemente emarginate. Questo periodo turbolento e i rapidi cambiamenti, difficili da comprendere senza conoscere il contesto storico e sociale in cui è cresciuto il futuro papa, sono cruciali per il futuro della Chiesa

Ebooka przeczytasz w aplikacjach Legimi na:

Androidzie
iOS
czytnikach certyfikowanych
przez Legimi
czytnikach Kindle™
(dla wybranych pakietów)
Windows
10
Windows
Phone

Liczba stron: 138

Odsłuch ebooka (TTS) dostepny w abonamencie „ebooki+audiobooki bez limitu” w aplikacjach Legimi na:

Androidzie
iOS
Oceny
0,0
0
0
0
0
0
Więcej informacji
Więcej informacji
Legimi nie weryfikuje, czy opinie pochodzą od konsumentów, którzy nabyli lub czytali/słuchali daną pozycję, ale usuwa fałszywe opinie, jeśli je wykryje.



Indice

Introduzione

I. Chi sei, Francesco?

II. Un decennio turbolento

III. Insegnamento sociale

IV. Periferia al centro

V. Sinodalità e gerarchia

VI. L’economia di Francesco

VII. Diplomazia della misericordia

Postfazione. La Chiesa e il mondo di domani

Michał Kłosowski

Decennio di Francesco. Il nuovo mondo del Papa

Traduzione

Anna Galant

A cura di

Arkadiusz Jordan

Correzione

Tomasz Rycharski

Copertina

Artur Tarasiewicz

Preparazione di una versione elettronica

Alberti Studio

© Copyright for Polish edition by

Instytut Nowych Mediów, Warszawa 2023,

ul. M. Konopnickiej 6, 00-491 Varsavia

[email protected] www.wszystkoconajwazniejsze.pl

Michał KŁOSOWSKI – giornalista e pubblicista, vice caporedattore di “Wszystko co Najważniejsze”, responsabile del dipartimento progetti speciali dell’Instytut Nowych Mediów, autore di programmi radiofonici e televisivi. Borsista del Dipartimento di Stato americano e della Pontificia Università di San Tommaso a Roma e di “Teologia politica”. Sta preparando la sua tesi di dottorato presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

Introduzione

E adesso? Questa domanda risuona largamente non solo negli ambienti cattolici, ma addirittura in tutto il mondo. Perché sembra che qui siamo arrivati a una specie di fine, a un momento di cambiamento epocale o, come dice Papa Francesco, a un cambiamento d’epoca.

Questa domanda, all’inizio del 2023, risuona particolarmente forte nella Chiesa cattolica, per la quale l’ultimo decennio – o anche di più – è stato uno dei più turbolenti della storia. La profonda riforma della Chiesa, della Curia romana e delle istituzioni ecclesiastiche fa sì che la Chiesa di Francesco non ricordi molto quella che conosciamo dal pontificato di Giovanni Paolo II o di Benedetto XVI. Un’immagine così radicale e rivoluzionaria è creata anche da qualcos’altro: un cambiamento generazionale appena visibile che sta avvenendo nel seno della Chiesa, nei seminari e negli uffici episcopali. Il miglior esempio di ciò si può vedere nell’uscita del Papa anziano Benedetto XVI il 31 dicembre 2022, che all’inizio del gennaio successivo ha riunito a Roma centinaia di migliaia di fedeli, folle di dignitari e rappresentanti, capi di Stato e teste coronate di tutto il mondo. Dieci giorni dopo è morto il cardinale George Pell, anch’egli considerato da molti ambienti come una figura di rilievo. Per alcuni fedeli, tutto questo rappresenta effettivamente la fine di un’epoca, rappresenta eventi recenti che per loro erano “reali” nel senso che, pur opponendosi al pontificato di Francesco, consideravano il Papa emerito Benedetto XVI come il giusto punto di riferimento. Ora questo punto è scomparso e all’interno della Chiesa stessa stanno nascendo molte idee su come dovrebbe essere la strada da seguire.

I simboli sono importanti. Oltre alla dipartita di Benedetto XVI, ai cambiamenti e alle conseguenti sfide che la Chiesa dovrà affrontare, il 2023 segna anche il decennale del Papato del cardinale Jorge Maria Bergoglio. Papa Francesco suscita emozioni diverse, che si spiegano in parte con il cambiamento epocale – o cambio d’epoca – che sta avvenendo durante il suo pontificato. Infatti, a dispetto di qualsiasi discussione, filosofica o teologica, bisogna riconoscere che la Chiesa e il cristianesimo esistono in un tempo e in un luogo specifici, sia che si prenda in considerazione l’intero pianeta o parti di esso, Paesi specifici, città o persino singole parrocchie. E di fronte a questa esistenza nel tempo e nello spazio, la Chiesa, il Papato e i fedeli devono affrontare le sfide che questo mondo porta con sé. Per molti queste sfide sono, per così dire, apocalittiche, dato che le minacce sono citate ovunque nei media. Ecologia, politica, cultura sono solo alcuni dei frammenti di realtà da sottoporre a questo momento apocalittico. Se la situazione del mondo moderno sia così drammatica o meno, tuttavia, si può probabilmente discutere. L’aggressione russa contro l’Ucraina ha, per così dire, ripristinato la comprensione del mondo come un certo insieme, in cui le azioni hanno conseguenze – anche per la Chiesa e il Papato. Il mito della fine della storia – altrimenti frainteso – è crollato.

E questo è l’obiettivo originario del libro. La motivazione principale che mi ha spinto a scriverlo è quella di cercare di rispondere a come è cambiato il mondo e come è cambiata la Chiesa in questo mondo nell’ultimo decennio; in che misura il Papa argentino e la sua cerchia di consiglieri in Vaticano (e i fedeli di tutto il mondo) sono stati in grado di trovare risposte a sfide sempre nuove, spesso emergenti da più direzioni, come la rivoluzione tecnologica, il progresso scientifico o la crisi del sistema economico fino ad allora dominante, che, perso il suo sparring partner nella forma del comunismo, si è sviluppato con la caduta della cortina di ferro in una direzione lontana dal fornire la possibilità di una piena realizzazione dell’umanità per gli individui che costruiscono le comunità terrene. Eppure, questa pienezza di umanità, come scrisse Papa Leone XIII nella sua enciclica Rerum novarum, è al centro dell’insegnamento sociale cattolico, il cui scopo – e quello di tutta la Chiesa – è semplicemente la salvezza. Non importa quanto sia diviso e deframmentato il mondo temporale, non importa dove vadano le società umane, questo obiettivo è rimasto lo stesso per secoli.

Qualcuno potrebbe accusare questo approccio di trascurare il ruolo più importante della Chiesa, che è senza dubbio quello di condurre le persone al cielo. Non sono un teologo: una delle sfide più grandi che devo affrontare come autore di questo libricino è cercare di dare un resoconto laico dell’ultimo decennio della Chiesa e del rapporto della Chiesa con il mondo, e di cogliere l’aspetto trascendentale della dottrina dell’esistenza della Chiesa. Non si tratta, dopo tutto, di creare il paradiso in terra; attività del genere sono state intraprese da varie ideologie del XX secolo – con i risultati noti. Tuttavia, se potessi sognare di ottenere una risposta a una qualsiasi delle domande poste, vorrei porla in questo modo: come può esistere una Chiesa in un mondo che si allontana sempre più dalla metafisica, ricordandoci che oltre a ciò che è visibile e misurabile, c’è anche ciò che non può essere visto, misurato o valutato?

Vorrei rivolgere questa domanda a Papa Francesco. Il suo pontificato, dopo tutto non il più lungo nella storia di questa più antica istituzione europea e mondiale, sembra essere stato insolitamente ricco di eventi e situazioni mediatiche diverse. Per alcuni, questi eventi e situazioni sono direttamente opposti alla natura originaria della Chiesa, ma per altri è un tempo letto come un tentativo di traghettare la barca della Chiesa verso l’altra riva, una terra non ancora visibile, avvolta nella nebbia. Mentre ci concentriamo su come non affondare durante la traversata di questo mare insolitamente agitato ultimamente, è importante ricordare che, mentre il capitano di ogni imbarcazione dà istruzioni e direzione, spetta all’equipaggio determinare in quali condizioni i passeggeri raggiungono la loro destinazione.

E poi, Francesco? Questa domanda, ripetutamente posta da più parti, mi permetto immodestamente di porla al Vescovo di Roma, che da tempo evita di rispondere, anche se con i suoi gesti indica spazi di anticipazione e speculazione. Probabilmente aspetteremo a lungo una risposta precisa. Ma tenendo presente la direzione presa dal capitano e tenendo conto della rotta già percorsa, è possibile anticipare quali saranno le prossime sfide e come navigare quando non c’è ancora una riva all’orizzonte. Perché bisogna navigare.

* * *

In queste frasi di apertura di questo libricino, voglio ringraziare coloro senza i quali non sarebbe stato possibile scriverlo. È soprattutto l’équipe del mensile “Wszystko co najważniejsze”, con il professor Michał Kleiber ed Eryk Mistewicz, a rendermi possibile la partecipazione agli eventi importanti della Chiesa, accettando di permettermi di seguire Papa Francesco nei suoi pellegrinaggi – in Medio Oriente, in Iraq o in Asia, in Cambogia e in Giappone, o infine nell’Oceano Atlantico – e di sviluppare questa passione, anche se ciò causa la mia assenza editoriale. Né questo libro sarebbe stato scritto se non avessi avuto l’opportunità di studiare la dottrina sociale cattolica e se non avessi potuto soggiornare a Roma grazie a una borsa di studio dell’Angelicum. Le persone che ho incontrato nelle Università di Santa Croce e San Tommaso a Roma, molte delle quali, a prescindere dai loro titoli, ho l’onore di chiamare amici, sono spesso i protagonisti silenziosi di questo testo. Lo stesso vale per mia madre, la mia più fedele lettrice e critica di ogni singola pagina che scrivo.

Questo libro è stato scritto in viaggio, a bordo di aerei o ai tavoli dei treni. Essere in movimento è sempre un’opportunità per confrontarsi con altre posizioni e punti di vista e per vedere il mondo da una prospettiva diversa. Anche se questo movimento è forzato dalle circostanze. Tuttavia, lasciamo che questo cambiamento di prospettiva sia il filo conduttore del Decennio di Francesco. Perché, a quanto pare, ogni cambiamento, anche il più difficile, anche se non necessariamente epocale, può essere un’opportunità. È importante avere intorno a sé persone gentili che, nella comprensione familiare, possano essere semplicemente al vostro fianco. È a loro che dedico questo libro.

Michał Kłosowski

Roma – Londra – Varsavia

Dicembre 2022 – gennaio 2023

I. Chi sei, Francesco?

Pochi pontificati nella storia recente della Chiesa hanno comportato valutazioni così contraddittorie. Alcuni vedono Francesco come un profeta che sta portando la Chiesa nel XXI secolo, altri come uno che sta diluendo gli insegnamenti del Vangelo; alcuni come un “grande riformatore”, altri – senza giri di parole – come un parassita.

Gli uni e gli altri devono ammettere che Papa Francesco sfugge agli schemi. Si fa portavoce dei più poveri tra i poveri, critica i vizi di alcuni membri della gerarchia ecclesiastica, si esprime su questioni globali, parla di rapporti con gli anziani e di rispetto della storia e della memoria, solleva questioni in forum internazionali non sempre gradite; insomma, ha un’opinione che spesso – e in molti – trovano sorprendente. E poi ultimamente, il Papa argentino sta facendo sì che la rabbia nei suoi confronti sia dichiarata con la stessa forza da quasi tutti gli ambienti cattolici, indipendentemente dal colore o dalle convinzioni. Questa è un’abilità non da poco. È qui che nasce il problema più grande nella comprensione di Francesco: la casualità nell’analizzare le sue azioni e dichiarazioni e la mancanza di consapevolezza del contesto in cui il Papa si muove.

Nella storia recente della Chiesa, il 13 marzo 2013 sarà a lungo considerato un giorno speciale. Jorge Mario Bergoglio, cardinale argentino, è stato eletto Papa di una Chiesa di tre miliardi di fedeli.

Il “decennio di Francesco” è iniziato con un semplice “buongiorno”.

* * *

Fin dall’inizio di questo pontificato, è evidente che il Papa cerca di essere vicino ai fedeli, indipendentemente dalla loro distanza da Roma. Probabilmente è per questo che è stato soprannominato il Pastore del Mondo. Ammettiamolo, un titolo molto appropriato in un mondo che è diventato un villaggio globale, anche se allo stesso tempo il termine è forse troppo modesto per un leader globale.

Lasciando da parte le questioni di denominazione, notiamo che la vecchia regola è all’opera anche questa volta: come in ogni parrocchia, indipendentemente dalle sue dimensioni, una parte dei fedeli sta fermamente dietro al Papa e una parte sta fermamente dall’altra parte. È interessante notare che il muro dietro al Papa tende a essere costituito da coloro che sono ai margini del mondo cattolico – i poveri, gli esclusi, i dimenticati... Per loro, infatti, Francesco è la voce che li rende visibili nel trambusto del mondo. Lo si può osservare seguendo le direzioni dei pellegrinaggi papali e vedendo come il Santo Padre viene accolto nei Paesi dell’Africa o dell’Asia, ad esempio, e come i suoi insegnamenti vengono recepiti in luoghi lontani dal centro europeo.

Al di là delle periferie geografiche ed economiche, Francesco è interessato a coloro che si trovano ai margini della Chiesa: gli smarriti, i cercatori, coloro che hanno perso la speranza. Cerca anche di essere la loro voce, parlando di amore, perdono e relazioni, di errori che non li escludono dalla Chiesa e del fatto che ogni situazione può essere tentata per essere riparata. Bergoglio pone l’accento sulla misericordia e sul perdono, incoraggia la fede e reclama un posto per queste persone nel mondo cattolico. Questo lo rende scomodo per coloro che finora sono stati al centro della Chiesa e della religione; ciò disgusta la società in cui la maggioranza è cattolica convinta (o almeno dichiarata). Per questo motivo, a volte non è accettata in molte società che si sono considerate cattoliche per secoli, molte delle quali, come l’Occidente secolarizzato, hanno lasciato la loro fede da qualche parte sulla strada del benessere.

Ponendo l’accento sulla misericordia e sul perdono, Francesco sta trasformando la cultura della Chiesa. Nel corso di duemila anni, molti aspetti culturali locali (e persino globali) sono cresciuti intorno alla fede cattolica. La sistematica partecipazione alla liturgia domenicale non è più un indicatore di un cristiano e, allo stesso modo, anche il digiuno del venerdì, con l’aumento globale del numero di persone che non mangiano carne, non è più un criterio. Secondo Papa Francesco, il segno distintivo di un credente in Cristo è essere qualcosa di più: non solo praticare e coltivare riti e tradizioni, ma soprattutto vivere la fede e seguire l’esempio di Gesù Cristo. In che modo? Ammonendo chi sbaglia, aiutando e costruendo relazioni; attraverso la fraternità, l’amore e la fiducia. Nel corso del suo pontificato, Francesco ha sostenuto con i fatti i valori da lui professati, tenendo omelie spontanee durante i pellegrinaggi, rivolgendo la preghiera dell’Angelus direttamente a coloro che erano riuniti in Piazza San Pietro a Roma, e nelle riforme che ha introdotto. Tutto questo gli ha garantito la credibilità presso alcuni fedeli.

Perché allora la riluttanza dell’altra parte?

Le riforme di Francesco hanno suscitato molte emozioni: la declassificazione del funzionamento della Banca Vaticana, lo sblocco del flusso di denaro vaticano, la riforma della Curia romana. Francesco ha “irritato” molti che hanno perso da questi cambiamenti, ma anche coloro che non li hanno compresi. Ha ridotto l’influenza dei potenti in Vaticano e ha aperto la Chiesa, come se volesse abbattere le belle mura che circondano i Giardini Vaticani. Una forte eco ha avuto una discussione sulle pagine del “New York Times” che ha preso in considerazione le decisioni papali sulla nomina dei vescovi cinesi.

Francesco è andato incontro al popolo su Internet, riformando i media vaticani per operare nella realtà virtuale – tenendo una conferenza su TED, facendo sentire la posizione del Papa in tutto il mondo, o entrando nella realtà degli eventi sportivi con il suo messaggio durante le Olimpiadi o i Giochi. Tutte queste decisioni, tuttavia, non hanno frenato le polemiche che scoppiano ogni volta dopo le parole del Papa. Sebbene il pubblico sia in grado di identificare le parole guida del pontificato, il linguaggio di Francesco non è ancora compreso. Perché questo Papa parla italiano, pensa in spagnolo ed è ascoltato da un mondo dominato dall’inglese – questo è il modo più semplice per descrivere la situazione.

Tuttavia, anche questi pochi successi comunicativi del Papa sono percepiti in modo diverso dai suoi critici e dai suoi oppositori.

La confusione è amplificata dal fatto che il Papa argentino è un gesuita, il che significa che pone l’accento sulle decisioni dei singoli, crede nel pensiero critico indipendente e, secondo le parole del fondatore dell’ordine, Ignazio Loyola, che compaiono nelle lettere scritte ai gesuiti sparsi per il mondo, permette loro di “sapere meglio perché sono sul posto”. Traducendo questo concetto in termini laici, si potrebbe dire che il Papa riconosce che le sfumature che esistono in molte situazioni sono le più importanti nel contesto di qualsiasi decisione. In una parola, sta decentrando la Chiesa, un’istituzione costruita per secoli sulla centralizzazione e sulla gerarchia.

Analizzando il pontificato di Papa Francesco finora, bisogna ammettere che gli capita anche di agire in modo maldestro. Ad esempio, nell’arena internazionale, dove i tentativi di introdurre la sua diplomazia della misericordia non hanno successo.

O quando, invece di unire, divide i cattolici nel mondo, vietando la celebrazione della Messa in rito tradizionale.

Oppure quando, invece di fare semplicemente il segno della croce all’udienza del mercoledì, passando dalla Piazza San Pietro, alza il pollice in aria.

E quando appoggia l’inopportuna e screditata Ostpolitik vaticana nel contesto dell’aggressione russa all’Ucraina, come se non sapesse di suscitare la costernazione di molti cattolici, soprattutto nell’Europa centrale, per non dire altro.

Per quale motivo, Padre Francesco?

Forse è una questione di comunicazione? Ci sono vari strumenti di comunicazione, ma è difficile dire che le azioni del Papa abbiano una copertura comunicativa adeguata. Le parole del Papa, pronunciate in diverse parti del mondo, vengono ripetutamente accolte in modo opposto a quello desiderato. Oltre ai pochi esempi citati, è stato il caso dell’accordo con il Patriarca Kirill, che è stato pesantemente criticato; o dei pellegrinaggi del Papa in Medio Oriente e in Asia centrale per conferenze pan-religiose che, invece dello spirito dell’ecumenismo, hanno più a che fare con una sorta di panteismo e scandalizzano molti fedeli che vorrebbero vedere il Papa come un punto luminoso in un mondo sempre più fluido e relativizzato.

Tuttavia, per Francesco non c’è nulla di così importante come l’unità della Chiesa e l’unità dei suoi fratelli nella fede, sia in termini di dialogo internazionale che interreligioso. Nonostante ciò, da più parti si sentono valutazioni completamente estreme del suo pontificato.

In primo luogo – buongiorno

O meglio, “buonasera, fratelli e sorelle”. Scrivendo del “decennio di Francesco”, è opportuno ricordare le parole pronunciate dal Papa il primo giorno del suo pontificato. Le parole con cui ha salutato i presenti in Piazza San Pietro subito dopo aver visto la fumata bianca alzarsi sul Vaticano il 13 marzo 2013. È stato un periodo turbolento per la Chiesa: la decisione di Benedetto XVI di dimettersi, la fuga di documenti della Santa Sede, le ambiguità sulla Banca Vaticana e la moralità all’interno del Vaticano stesso. Sembra che la Chiesa abbia bisogno di qualcuno che la scuota e la metta in ordine. Nel frattempo, un cardinale argentino, calmo, dolcemente sorridente ed educato, è uscito dal balcone della Basilica di San Pietro e, senza parole altisonanti, come se nulla fosse mai accaduto, si è limitato a salutare i fedeli, raccolti tra le braccia del colonnato del Bernini e più avanti lungo la via Conciliazione.

Tutto questo in un lampo, poiché tutti i presenti hanno voluto commemorare il momento e poi pubblicarlo su Internet. E così il mondo ha visto un nuovo arrivato dall’Argentina guardare con calma la comunità che doveva guidare senza giudicare. Molti commentatori e cronisti non sapevano come commentare questo comportamento del Papa, o commentavano con un leggero sorriso e una percepita distanza. Poi abbiamo sentito il nome: Francesco. Un gesuita che prende il nome dal Poverello di Assisi? Solo allora si è capito da dove veniva questa scelta: “Va’ e ripara la mia casa”, si sentiva dire dal fondatore dell’ordine mendicante. Avvertendo lo spirito dei tempi, Papa Francesco torna alle origini della riforma della Chiesa, vedendo la somiglianza tra la crisi del XIII secolo e la situazione odierna.

A volte, però, volendo sistemare una cosa, è facile rovinare qualcos’altro.

In secondo luogo – scarpe da ginnastica

“Rinnovare” la Chiesa è un’attività estenuante. Non si può fare con i guanti bianchi, non si può fare da soli, non si può fare senza prendere decisioni difficili. Francesco cerca la gente, va incontro ai fedeli, è esigente e caparbio allo stesso tempo. Ma qualcuno potrebbe dire che il Papa non ha fortuna per i consiglieri.

Tuttavia, si pone obiettivi chiari e chiede di accompagnarlo anche in questo rinnovamento, anche se, come ha detto lui stesso nel 2016 a Cracovia, ci vogliono “scarpe da ginnastica” per farlo. Dopo tutto, una casa non si ristruttura in abito da ballo o in camicia da cerimonia. Francesco non ha paura di andare verso le periferie, quelle mentali e quelle geografiche. Ma non ci va da solo: raduna intorno a sé i fedeli, soprattutto i giovani, di cui non ha paura. Basta guardare le foto dell’incontro con i giovani intellettuali ad Assisi nel 2022, che mostrano il sorriso sincero e gioioso del Papa circondato da loro.

Così, in un mondo di autorità in declino, Papa Francesco rimane comunque uno dei più grandi modelli per i giovani; per di più, attraverso l’uso dei social media, è diventato un mega influencer il cui messaggio raggiunge anche chi è lontano dalla fede; chi non crede in Gesù Cristo, ma anche chi è geograficamente lontano da Roma. Lo ha dimostrato organizzando il Sinodo dei Vescovi del 2018 sui giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. Uno dei partecipanti, Jonathan Lewis, uditore americano dell’incontro vaticano, mi ha detto quando ci siamo incontrati fuori dalla sala dell’assemblea sinodale: “Questa è una grande opportunità per la Chiesa di ascoltare la voce dei giovani. È una grande opportunità per i giovani di aiutare la Chiesa. Sono molto grato al Papa per questo”. Molti giovani sono dello stesso parere, soprattutto quelli provenienti dal Sud America o dall’Africa, la cui voce può essere ascoltata nella stessa “sede” grazie a queste iniziative papali.

In terzo luogo – misericordia

Il pensiero di Papa Francesco cresce profondamente dall’idea della misericordia di Dio. Lo si può vedere sia nelle parole che ha stabilito come motto della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia (la sua prima “propria”), sia nel modo in cui si rivolge ai fedeli e porta avanti le sue riforme, sia nella politica estera del Vaticano.

L’autore di un libro-intervista al Santo Padre, il capo dell’Accademia delle Scienze francese, il prof. Dominique Wolton, ha definito il modo in cui Francesco conduce il dialogo nell’arena internazionale una “diplomazia della misericordia”; il termine compare anche nelle parole del Segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin. “Misericordia”, un concetto portato alla luce da Papa Giovanni Paolo II, è uno dei termini che meglio descrivono il pontificato di Francesco. Non a caso Francesco ha scelto le parole “beati i misericordiosi” per racchiudere il tema della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia del 2016.

Si dice che sia stato Giovanni Paolo II a “scoprire” la misericordia di Dio per il mondo canonizzando la mistica di Cracovia, Santa Suor Faustina Kowalska. Ella ha ascoltato la richiesta di Gesù di dipingere la sua immagine, che è diventato uno dei dipinti più famosi al mondo.

“Vicinanza significa misericordia”. Quando queste parole sono risuonate nel centro stampa di Vilnius, non lontano dalla cattedrale della capitale lituana, i giornalisti vaticani riuniti ai tavoli della stampa facevano un cenno con il capo. Era il 25° viaggio apostolico del Santo Padre Francesco, che aveva già spiegato molte volte il suo concetto di “misericordia”. Lo sapevamo tutti bene, del resto nel gennaio 2016 il Vaticano ha pubblicato un libro intitolato Il nome di Dio è Misericordia, un libro-intervista al Santo Padre in cui spiegava cos’è nello specifico questa “misericordia” e come si manifesta. Probabilmente ognuno di noi l’ha letto più volte. Tuttavia, a Vilnius, dove suor Faustina ha vissuto una delle visioni di Gesù, queste parole sono risuonate in modo diverso. Pronunciate ai sacerdoti in un luogo da cui, in un certo senso, usciva la misericordia, avevano un significato speciale. Sono parte della riforma della Chiesa, la base del suo avvicinamento alla gente e la base del “decennio di Francesco”. Perché la misericordia significa anche un approccio profondamente personalistico alle relazioni umane.

Finestre spente del Palazzo Apostolico

Quando parlo con i romani, però, si indignano. “Nei momenti di difficoltà per la Chiesa, venivamo in Piazza San Pietro e guardavamo le finestre del Palazzo Apostolico, dove la luce era quasi sempre accesa fino a notte fonda; sapevamo allora che il Santo Padre stava guardando, lavorando, pregando per noi e per la Chiesa. E ora è buio lì dentro”, dice un amico italiano, romano di nascita.

Oggi, infatti, le finestre del Palazzo Apostolico sono buie. Da quando Benedetto XVI se n’è andato, il nuovo Papa dopo il conclave ha preso alloggio nella Casa Santa Marta, un “albergo” vaticano che serve per i cardinali e i vescovi in visita al Vaticano. Francesco ritiene che questo gli permetta di essere più vicino alla Chiesa, al suo popolo e alla diocesi romana. Tra l’altro, questo ha portato alcuni a chiamarlo il Parroco del Mondo e altri – il “Papa di Roma”. Per alcuni commentatori, le parole che Francesco pronuncia nel suo appartamento papale durante la Messa del mercoledì mattina sono tra le più importanti, perché sono molto personali. Francesco va basso, cerca di essere vicino alla gente, secondo le sue stesse parole che “un pastore dovrebbe odorare di profumo delle pecore”.

Tuttavia, la questione se questa fraternizzazione papale sia un fenomeno positivo rimane aperta per molti. Uno di questi è il professor George Weigel, che guarda con occhio critico al pontificato di Francesco. Vale la pena notare, tuttavia, che a volte i commentatori fraintendono lo stile di Francesco o la sua diversa cultura – latino-gesuita – e non il suo insegnamento. Tuttavia, se si dedica il tempo a leggere le parole del Papa nella loro interezza e a capire perché solleva con tanto vigore le questioni dell’ecologia, ad esempio, o se si cerca di capire perché solleva la questione della preghiera del Padre Nostro, molte cose diventano chiare. Forse non è affatto importante che nella Casa Santa Marta le pareti siano così sottili da poter sentire quando qualcuno dietro il muro chiude la porta dell’armadio. Forse è più importante che quando si bussa alla porta di Casa Santa Marta per fare qualche domanda, la porta venga semplicemente aperta.

Papa per il nuovo secolo

Il noto predicatore dei ritiri spirituali e blogger polacco padre Adam Szustak op ha detto che “Francesco è un profeta”. Questa frase, probabilmente, va interpretata come un’abbreviazione, un bon mot